Qual era il metodo scientifico di Da Vinci?

Da Vinci è spesso descritto come un vero poliedrico rinascimentale: cioè una persona che desidera comprendere tutti i rami della conoscenza. In quanto tale, è probabile che Da Vinci abbia visto la ricerca scientifica come un complemento alle sue ricerche nell'arte e nelle lingue, nonché allo studio della teologia.

In breve, la scienza nella sua visione del mondo era probabilmente uno dei numerosi rami della conoscenza che desidera padroneggiare per ottenere un'istruzione a tutto tondo. Il metodo scientifico di Da Vinci consisteva in un mix di osservazione del mondo che lo circondava e la sperimentazione fisica e la costruzione di nuove invenzioni, aiutate da schizzi preliminari.

Sebbene la sua fame di ogni tipo di nuova conoscenza e scoperta lo piantò saldamente al centro di quelli che molti considerano valori rinascimentali, in un altro modo Da Vinci era una specie di scienziato non convenzionale. Questo perché, nonostante la cultura universitaria fosse fiorente in Italia durante la sua vita, non ha mai frequentato un'università (e quindi non ha avuto un'istruzione formale in matematica, nonostante fosse un grande matematico).

Si potrebbe sostenere che questa mancanza di una struttura formale per la sua educazione è esattamente ciò che ha permesso a Da Vinci di essere un pensatore così libero e uno scienziato così bravo. Gli interessi scientifici, le invenzioni e gli esperimenti di Da Vinci si sono ampiamente diffusi in numerose e diverse aree della scienza. Non solo si interessava di chimica e geologia, ma anche di astronomia, pirotecnica, biologia (o zoologia), anatomia umana e animale e ingegneria meccanica. Gli sforzi scientifici di Da Vinci erano così in anticipo sui tempi che ha anticipato molti dispositivi che consideriamo "moderni".

Due esempi chiave di questo sono la calcolatrice e i pannelli solari per la generazione di elettricità. Ora, diamo un'occhiata ad alcune delle principali invenzioni e scoperte scientifiche di Leonardo Da Vinci. Questo non è certamente un elenco esaustivo dei suoi successi scientifici, ma è più giusto per dare un assaggio dei tipi di lavoro scientifico a cui si è applicato.

Studi di Da Vinci in Anatomia

Da Vinci ha realizzato molti disegni dettagliati di anatomia umana e animale. Il suo famoso disegno dell'Uomo Vitruviano è un esempio del suo interesse per le proporzioni del corpo umano. Questo disegno è un buon esempio di come molte delle opere scientifiche di Da Vinci possano essere considerate anche opere d'arte. Non c'è dubbio che la profonda conoscenza di Da Vinci dell'anatomia umana sotto la pelle gli ha permesso di creare ritratti di esseri umani così dinamici e realistici nei suoi dipinti.

Da Vinci ha prodotto numerosi studi anatomici nei suoi taccuini, dai quali è chiaro che era molto interessato al rapporto tra muscolo scheletrico e movimento. Scrive in un diario di aver scoperto come tirare delicatamente una singola fibra muscolare possa far muovere l'intero braccio di un cadavere, per esempio. La gestazione era un altro argomento che eccitava vivamente la mente medica di Da Vinci: studiò il modo in cui il feto si sviluppa nel grembo materno in modo così dettagliato che i suoi disegni rimasero utili per diversi secoli dopo. Infine, Da Vinci aveva anche un notevole interesse per l'anatomia comparata.

Vale a dire che era interessato a confrontare la costituzione anatomica degli esseri umani con quella di altri animali (soprattutto cavalli ). Questo interesse per l'anatomia comparata, combinato con gli studi di Da Vinci sui fossili, potrebbe averlo portato a imbattersi in una teoria rudimentale dell'evoluzione.

Tuttavia, molto probabilmente sarebbe stata considerata un'eresia se avesse pubblicato questa teoria o ne avesse parlato in pubblico, quindi è probabile che se avesse formulato una tale teoria probabilmente avrebbe tenuto per sé le sue idee. Galileo Galilei, altro importante scienziato della prima età moderna, fu catturato, torturato e condannato dall'Inquisizione romana per aver affermato la sua fede scientifica in un sistema solare eliocentrico (cioè un sistema solare in cui la terra e i pianeti orbitano attorno al sole piuttosto che - come si pensava al tempo - il sole in orbita attorno alla terra).

Il rapporto di Da Vinci con la geologia

Da Vinci ha fatto risalire il suo interesse per la geologia a un potente ricordo d'infanzia che aveva di entrare in una grotta vicino a dove viveva e di vedere, alla luce delle torce, fasce di diversi fossili nella roccia. Questo gli fece pensare che un tempo la grotta - che si trovava in alto sugli Appennini - fosse un tempo sotto il livello del mare. Leonardo ha studiato il modo in cui si è formata la roccia sedimentaria e questo lo ha portato a respingere l'idea che lo fosseIl diluvio universale di Noè che fece scagliare le conchiglie sulle montagne.

Tuttavia, poiché è molto probabile che queste idee fossero state considerate eretiche all'epoca in quanto contrarie agli insegnamenti della Bibbia, è possibile che Da Vinci sia stato dissuaso dal perseguire o pubblicare ulteriori studi formali di geologia.

Studi idrodinamici

Da giovane Da Vinci costruiva numerosi oggetti diversi grazie ad uno zio che gli insegnò come fare. Da Vinci divenne così un ottimo ingegnere civile autodidatta. Ha costruito diverse invenzioni che sono state ritenute molto utili dallo stato del tempo, inclusi ponti e diverse catapulte . Un aspetto significativo dei suoi studi in ingegneria civile riguardava l'idrodinamica.

Da Vinci realizzò diverse macchine progettate per controllare il flusso dell'acqua, tra cui un aggeggio a forma di cavatappi (basato sugli antichi sistemi idraulici romani) che era in grado di muovere l'acqua verticalmente verso l'alto.

Panoramica di alcune delle altre scoperte scientifiche di Da Vinci

Dalla sua macchina a moto perpetuo alle sue teorie sul rapporto tra luce e corpi opachi, le scoperte scientifiche di Da Vinci sono tutte assolutamente affascinanti. Ha usato le sue indagini geometriche per capire meglio la prospettiva (e successivamente ha applicato questa conoscenza nelle sue opere d'arte), ad esempio, mentre il suo amore per i fiori e le piante lo ha portato a studiare e disegnare il trucco di alberi e fiori con altrettanta abilità e dedizione mentre si dedicava al funzionamento interno del corpo umano.

È giunto ad alcune conclusioni sorprendenti, qui. Ad esempio, scriveva come se fosse un assioma che se in qualsiasi momento della vita di un albero si misurassero gli spessori di tutti i suoi rami (escluso il tronco centrale) e si sommassero quegli spessori, il valore finale sarebbe uguale al valore del spessore del tronco stesso. Alla scoperta della mente scientifica di Da Vinci attraverso i suoi diari e pubblicazioni.

La pletora di quaderni e diari di Da Vinci è una finestra sulla sua mente scientifica. Di solito, Da Vinci scriveva nei suoi diari e annotava i suoi diagrammi scientifici con una scrittura speculare (cioè una scrittura che si poteva leggere appoggiando uno specchio alla pagina). Ha anche pubblicato un lavoro scientifico. Si trattava di un trattato di matematica sulla proporzione pubblicato nel 1509.

Da Vinci co lo scrisse con un suo amico, il matematico Luca Pacioli, e si intitolava De divina proportione. Molte delle scoperte scientifiche di Da Vinci non furono però rese manifeste mediante la stampa, ma mediante dimostrazioni pratiche. Amava creare modelli e invenzioni funzionanti a grandezza naturale dei suoi ponti, catapulte e altre macchine da guerra. Ha anche lavorato fisicamente con obiettivi e altri dispositivi ottici. Da Vinci ha anche affermato di aver creato una formula per una macchina a moto perpetuo. Si tratta di una macchina che rimane in moto una volta avviata, senza bisogno di ulteriore apporto di energia e senza perdere energia o slancio per attrito o resistenza dell'aria.

Ancora oggi, scienziati e ingegneri vorrebbero sapere come creare una macchina ad alta efficienza energetica come questa. Tuttavia, finora, questa è stata una delle scoperte di Da Vinci (supponendo che avesse davvero escogitato un modo per creare una macchina del genere) che continua a eludere le menti degli scienziati moderni.